Mi piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia una domanda, un commento o un suggerimento, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti e apprezzo il tuo feedback.

    P a s q u a l e   C o r s i
    PROFESSORE ~ STORICO

    517. Alle origini della colonia saracena di Lucera. Il quadro generale, in Siponto e Manfredonia nella Daunia. IV, n.s., Rassegna di studi anno 2023. Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Manfredonia, a cura di L. Pellegrino, A. M. Pacilli [Collana di Ricerca Storica, 26], Andrea Pacilli Editore, Manfredonia 2023, pp. 13-31.

    515. Postfazione a L. PELLEGRINO, Storie di cuore e di Sanità. Memorie di un medico ottuagenario [Storie, 14], Andrea Pacilli Editore, Manfredonia 2023, pp. 161-163.

    513. Tra miasmi e malattie: le considerazioni di fra Michelangelo Manicone (1745-1810), in Medici, pazienti, istituzioni, malattie: pagine di storia. Atti del VI convegno storico-sanitario di Capitanata (Foggia, 25-26 novembre 2022), a cura di L. Pellegrino, M. Freda, G. Trincucci [Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Foggia – Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria- Società di Storia Patria per la Puglia. Collana di Ricerca Storica, 25], Andrea Pacilli Editore, Manfredonia 2023, pp. 41-68.

    512 Prefazione a Gli anni del fascismo in Capitanata. Atti del Convegno (Foggia, 14-15 ottobre 2022), a cura di P. Corsi e G. Trincucci [Società di Storia Patria. Convegni, XXXIII], Bari 2023, pp. 7-10.

    511. Tra archivi ed annotazioni erudite: le tracce del potere di età spagnola, in Nel Mezzogiorno d’Italia di età spagnola: i luoghi e le forme di esercizio del potere in provincia. Atti dell’Incontro di Studio (Bari, 15 e 24 settembre 2022), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXIV], Bari 2023, pp. 43-84.

    509. Introduzione a ANTONETTI A. – D’ANTINO G. – DI PIERRO W. - MONACO M., I vescovi di Lucera. Profili biografici, araldica e genealogia, a cura di M. Monaco [Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia. Ministero della Cultura. Puglia storica, 48], Schena Editore, Fasano 2023, pp. 21-25.

    508. Questioni di storia del Medioevo in Terra di Bari tra Ottocento e Novecento: l’episcopato di Bartolomeo Carafa, in Chiesa e territorio in Puglia. La storia patrimonio di comunità. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta 2023, pp. 207-233.