503. Saluto, in I 40 anni del «Ragazzo d’oro Armando Rositani», in «Radar Levante», XXX (luglio 2022), pp. 3-6.
502. Gianfranco Liberati, commemorazione, in «Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici», n.s., XXXIII, 65-66 (dicembre 2022), pp. 150-153 [rist. in Gianfranco Liberati. In memoriam. Dediche, Testimonianze, Florilegio, Mesagne 2024, pp. 40-45].
501. Introduzione ad A. PILATO, Masserie del Tavoliere. Ricordi di vita rurale in Capitanata nella prima metà del Novecento, Malatesta Editrice, Apricena 2022, pp. 7-12.
500. Premessa a G. MORETTI, Le laudi mariane del seminario di Monopoli nel 1819 [Società di Storia Patria per la Puglia. Monumenta, VII], Bari 2022, pp. 7-8.
499. Introduzione a Dall’alba della nuova Italia all’Unità. Progettualità e azioni politiche da Sud. Atti dell’Incontro di Studio (Bari, Brindisi, Lecce, 23 aprile-28 maggio 2020), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXII], Bari 2022, pp. 7-9.
498. Prefazione a D. RESTA, Turi: Opere Pie, Benefici, Legati, Patronati, Maritaggi, Monti frumentari, Monti di Pietà dal 1500 al 1865. Notizie spicciole di vita quotidiana che scandivano le giornate dei nostri avi, Fondazione “Mater Domini”, Turi 2022, pp. 4-9.
497. Prefazione a G. PETRAGLIONE, Scritti pugliesi (1894-1945), a cura di G. Trincucci [Società di Storia Patria per la Puglia], Bari 2022, pp. 7-9.
496. Altamura aragonese: linee di ricerca, in Il Principato di Taranto tra storia e storiografia, a cura di F. Poretti e P. Massafra [Atti del I Convegno sul Principato di Taranto (16 - 17 novembre 2019, Taranto-Galatina], Scorpione Editrice, Taranto 2022, pp. 35-52 (rist. ampliata, 2022, pp. 35-54).
495. Riflessioni al IX Premio di Capitanata, in «Quaderni storici di Capitanata», 7 (2022), pp. 155-163.
494. Appunti per una storia della Grande Guerra in Capitanata, in «Quaderni storici di Capitanata», 7 (2022), pp. 117-154.