419. L’impero bizantino e il regno di Desiderio, in Desiderio. Il progetto politico dell’ultimo re longobardo, a cura di G. Archetti [Centro studi longobardi. Convegni, 1. Atti del Primo convegno internazionale di studio (Brescia, 21-24 marzo 2013)], Milano-Spoleto 2015, pp. 293-304.
418. Prefazione a P. EGIDI, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, ristampa a cura di G. Trincucci [Quaderni di Palazzo D’Auria Secondo, 3 Corpus Historiarum Lucerinarum], Lucera 2015, pp. 5-8.
417. Premio Eugenio Selvaggi, in «Archivio Storico Pugliese», LXVIII (2015), pp. 323-324.
416. Matteo Tondi mineralogista. Cenni biografici di un illuminista cosmopolita (1762-1835), in «Archivio Storico Pugliese», LXVIII (2015), pp. 187-208.
415. Celestino V e le origini del suo Ordine, in I Celestini in Capitanata: religiosità, arte, economia, a cura di M. Carafa [Atti del Convegno per il Bicentenario di Palazzo Celestini, 1813-2013], San Severo 2015, pp. 9-36.
414. Esempi di tecnologie agricole nella Capitanata del Medioevo. Un sondaggio tra le fonti documentarie, a cura di A. Gravina [Atti del 35° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (San Severo, 15-16 novembre 2014)], I-II, San Severo 2015, particol. II, Storia, pp. 231-246.
413. Prefazione a R. RUSSO, Sabino Loffredo, la vita e il suo tempo, Editrice Rotas, Barletta 2015, pp. 7-10.
412. Dulcius nil est mihi veritate. Studi in onore di Pasquale Corsi, a cura di F. Monteleone e L. Lofoco, Edizioni del Rosone, Foggia 2015.
411. Prefazione a C. PISTILLO, U fàtt’û ròspë (Il fatto del rospo), Fortezza Bastiani, s.l., 2015, pp. 5-9.
410. Al centro del Mediterraneo. Scontri e incontri tra Oriente ed Occidente, Edizioni del Rosone, Foggia 2015.