Mi piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia una domanda, un commento o un suggerimento, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti e apprezzo il tuo feedback.

    P a s q u a l e   C o r s i
    PROFESSORE ~ STORICO

    347. Canosa di Puglia nelle fonti di età angioina, in Canosa. Ricerche storiche 2008, a cura di L. Bertoldi Lenoci [Atti del Convegno di Studio (15 – 16 – 17 febbraio 2008)], Martina Franca 2008, pp. 189-200.

    346. Fine di Bisanzio, fine del Medioevo?, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno storico internazionale (Todi, 7-9 ottobre 2007) [Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina. Centro di Studi sulla Spiritualità medievale dell’Università degli Studi di Perugia. Convegni XLIV,21], Spoleto 2008, pp. 55-71 [rist. in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia. Nuovi studi, n. 387]. | Clicca qui per la ristampa |

    345. P. CORSI – E. PISPISA – B. VETERE, Storia del Medioevo, a cura di P. Corsi, Monduzzi Editore, Bologna 2008 (particol. pp. XIII-XIV; 127-151 + figg. 1-5; 157-186 + figg. 1-2; 231-262 + figg. 1-3; 417-445 + figg. 1-3).

    344. Prefazione a C. PISTILLO, U carusèllë nówë. Detti e proverbi dialettali sanseveresi, Apricena 2008, pp. 11-14 [rist. con la Presentazione a LITTERA-PISTILLO, Grammatica e Dizionario ecc., 2006, in Memoria di una città, n. 374). | Clicca qui per la ristampa |

    340. Francesco Maria De Robertis (1963-2003), in Atti della Giornata di studio per il settantesimo anniversario dell’istituzione della Società di Storia Patria per la Puglia 1935-2005, a cura di C. D’Angela - I. Sisto [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXII], Bari 2008, pp. 91-99 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    339. Sulla rivoluzione del 1799 in Capitanata. Appunti e La rivoluzione del 1799 a Bari, in Ettore Carafa: la famiglia, i luoghi, la rivoluzione, a cura di P. Catino, Mario Adda Editore, Bari 2008, pp. 117-121 e 123-130.