273. Prefazione a O. MARANGELLI, Scritti scelti, a cura di L. P. Marangelli, Foggia 2002, pp. 7-9 [rist. con modifiche in Memoria di una città, n. 374]. | Clicca qui per la ristampa |
272. L’episcopato di Otranto nel corso del Medioevo. Cenni storici e prospettive di ricerca, in «Idomeneo», IV (2002), pp. 9-20 [rist. in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia. Nuovi studi, n. 387]. | Clicca qui per la ristampa |
271. Le premesse medievali del Borgo Murattiano e la città di Bari [rist. in Itinerari di ricerca II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
270. Testimonianze su Ischitella e il suo territorio, in «Archivio Storico Pugliese», LV (2002), pp. 25-38.
269. Castel del Monte: un rilancio del dibattito su Federico II, in «Carte di Puglia», IV,2 (dicembre 2002), pp. 5-11 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
268. Sulle tracce dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, a cura di M.S. Calò Mariani [Rotte mediterranee della cultura, 2], Bari 2002, pp. 51-70 [rist., con modifiche, in Dal pellegrinaggio alla crociata, n. 333]. | Clicca qui per la ristampa |
267. Premio “Umanesimo della Pietra” (ediz. 2001), Martina Franca 2002, pp. 7-11 (presentazione del vincitore: F.M. De Robertis).
266. Premessa e L’insediamento di San Nicandro Garganico nel contesto del Medioevo garganico, in San Nicandro Garganico tra preistoria ed età moderna, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 40], Quaderni del Sud, Foggia 2002, pp. 5-7 e 39-48.
265. Lo specchio del Medioevo. Il mito e la memoria del Medioevo nella letteratura moderna e contemporanea. Prime ricerche [Terzo Millennio, 3], Biblios Edizioni, Bari 2002.
264. Ai confini dell’impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’ XI secolo [Terzo Millennio, 2], Bari 2002 [rist. 2003].