253. Ruggero I e il mondo bizantino in Sicilia e nell’area mediterranea, in Ruggero I, Serlone e l’insediamento normanno in Sicilia, Atti raccolti da I. Giannetto – M. Ragusa, volume a cura di S. Tramontana [Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’ Istituto Italiano dei Castelli. Sezione Sicilia], Troina 2001, pp. 135-152 [rist. in Al centro del Mediterraneo, n. 410]. | Clicca qui per la ristampa |
252. Canosa e Bari nelle modificazioni ecclesiastiche dei Bizantini, in La tradizione barese di s. Sabino di Canosa, a cura di S. Palese [Per la storia della Chiesa di Bari, 19], Bari 2001, pp. 47-56.
251. I Greci di Puglia nell’età di Federico II, in Federico II “puer Apuliae”: storia, arte, cultura, a cura di H. Houben e O. Limone [Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell’VIII centenario della nascita di Federico II (Lucera, 29 marzo – 2 aprile 1995)], Galatina 2001, pp. 27-36 [rist. in Federico II, n. 303]. | Clicca qui per la ristampa |
250. I possedimenti italiani di Bona Sforza, in Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, a cura di M.S. Calò Mariani e G. Dibenedetto, I, Roma 2001, pp. 289-295 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
249. La Murgia sud-orientale in età medievale. Aspetti economici e sociali, in «Carte di Puglia», III,1 (giugno 2001), pp. 9-18.
248. Una testimonianza di pellegrinaggio in Terrasanta, in «La Porta d’Oriente», II,1 (aprile 2001), pp. 57-63 [rist. in Dal pellegrinaggio alla crociata, n. 333]. | Clicca qui per la ristampa |
247. Testimonianze federiciane in Puglia e Basilicata, in «Il Provinciale», XII, nn. 5-6 (maggio-giugno 2001), p. 5.