236. Michele Fuiano: tra insegnamento e ricerca storica, in «Carte di Puglia», II,1 (giugno 2000), pp. 65-71 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
235. Presentazione, in G. DI PERNA, La conquista normanna della Capitanata, Poggio Imperiale 2000, pp. 9-10 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
234. Presentazione, in F. CLIMA, Leggende, microstorie e storie della Capitanata, Foggia 2000, pp. 7-9 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
233. Il sacco di Costantinopoli, l’impero latino d’Oriente e le reliquie, in «Percorsi. Quaderni del Centro culturale Pier Giorgio Frassati» [Atti del Convegno La Sindone tra Oriente ed Occidente (Asti, 2 maggio 1998)], Torino 2000, pp. 20-24 [rist. in Itinerari II, n. 277 | Clicca qui per la ristampa |, ed anche in Dal pellegrinaggio alla crociata, n. 333 | Clicca qui per la ristampa |; anche in I santi venuti dal mare, a cura di M. S. Calò Mariani, Bari 2009, pp. 277-288, n. 355].
232. A parer mio. Annotazioni di fine millennio [I Quaderni de «Il Giornale di San Severo»], San Severo 2000.
231. Appunti di storia su due luoghi della “Via Sacra Langobardorum”: l’ex casale di S. Egidio e l’ex convento di S. Nicola, in La valorizzazione del Pantano di Sant’Egidio e la “Via Sacra Langobardorum” (Sant’Egidio, 12/12/1998), Foggia 2000, pp. 123-137 [rist. in Dal pellegrinaggio alla crociata, n. 333]. | Clicca qui per la ristampa |
230. Castelnuovo della Daunia nel Medioevo. Testimonianze ed ipotesi per una storia da riscoprire [Regione Puglia. Assessorato alla P.I. e Cultura. Centro distrettuale FG/25 –Torremaggiore], Foggia 2000.