218. Premessa a A. IOSSA, Deliceto. Notizie storiche. I, Il territorio racconta, a cura di G. Iossa, I, Foggia 1998, pp. 11-12 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
217. La centralità culturale di Barletta nel contesto storico pugliese e meridionale, introduzione al volume di R. RUSSO, Le cento chiese di Barletta, II, Barletta 1998, pp. 13-17 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
216. I Templari tra storia e leggenda, in «Caripuglia Magazine», 3 (1998), pp. 35-39 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
215. La nascita di una nuova associazione culturale a San Severo, in «La Gazzetta di San Severo», 24 ottobre 1998, p. 5 [rifuso in Memoria di una città, n. 374]. | Clicca qui per il rifuso |
214. Ricordo di Donato A. De Capua, in Nel XX anniversario della scomparsa del dott. A. De Capua (1975-1995): un uomo e una città, Bitonto 1998, pp. 22-23 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
213. Tra pubblico e privato: aspetti di vita quotidiana nel Mezzogiorno medievale, Biblios Edizioni, Bari 1998, pp. 275 + figg. 6.
212. Presentazione, in G. DI PERNA, Lesina dal Paleolitico all’anno Mille, San Severo 1998, pp. 9-11 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
211. Premessa e Insediamenti monastici del Gargano medievale: il quadro generale, in Monasteri e conventi del Gargano: storia, arte, tradizioni, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 22], Quaderni del Sud, San Marco in Lamis 1998, pp. 5-9 e 11-20.
210. Prefazione a D. A. R. FIORELLA, L’Albania d’Italia, Vasto 1998, pp. 5-6 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
209. Le diocesi, in Capitanata medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1998, pp. 85-98.