147. Note per la storia di Bitetto nel Medioevo, in Giacomo Varingez da Bitetto fra storia e culto popolare, a cura di G. Otranto e S. Palese [Per la storia della Chiesa di Bari. Studi e materiali, 7], Bari 1992, pp. 113-140.
146. Vico del Gargano dai Normanni agli Aragonesi. La testimonianza del “Regesto di San Leonardo di Siponto”, in «Archivio Storico Pugliese», XLV (1992), pp. 137-159.
145. Per la storia della cattedrale di Bari, in «Quaderni medievali», 36 (1993), pp.142-146 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
144. Introduzione a G. VALENTE, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un Comune pugliese (Terlizzi 1073-1779). IV, Periodo aragonese (1435-1503), Molfetta 1992, pp. 7-11 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
143. Le armi e le avventure. Il sogno del Medioevo in alcuni romanzi recenti, in «Quaderni medievali», 34 (dicembre 1992), pp. 156-173 [rist. in Lo specchio, n. 265]. | Clicca qui per la ristampa |
142. Introduzione a N. ROTUNDO, I Cappuccini a Noicattaro. Uomini e vicende, Cassano Murge 1992, pp. 7-9.
141. Regesto delle pergamene di San Severo in età moderna, Gerni Editori, San Severo 1992, pp. 157.
140. Il codice Manesse. Una mostra didattica a Zurigo, in «Quaderni medievali», 33 (giugno 1992), pp. 67-76 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |