119. San Severo nel Medioevo, in Studi per una storia di Sansevero, a cura di B. Mundi, I, San Severo 1989, pp. 165-337.
118. Noterelle nicolaiane, in «Nicolaus», XVI (1989), pp. 203-213.
117. Francesco d’Assisi nel mondo poetico di Nikos Kazantzakis, in «Quaderni medievali», 28 (dicembre 1989), pp. 140-151 [in Lo specchio, n. 265]. | Clicca qui per la ristampa |
116. Aspetti di vita quotidiana nelle carte di Lucera del secolo XIII, in Miscellanea di storia lucerina II (Atti del III Convegno di studi storici) [Società di Storia Patria per la Puglia. Sezione di Lucera – Troia e Subappennino], Lucera 1989, pp. 35-75 [rist. in Tra pubblico e privato, n. 213]. | Clicca qui per la ristampa |
115. Silenzio, dispersione e occultamento: un itinerario da riscoprire per le fonti di San Severo nel Medioevo, in Atti del 10° Convegno sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (San Severo, 17-18 dicembre 1988), a cura di A. Gravina, San Severo 1989, pp. 159-167.
114. Dalla caduta dell’impero d’Occidente al dominio longobardo e Dalla riconquista bizantina al Catepanato, in Storia di Bari. I, Dalla preistoria al Mille, Bari 1989, pp. 257-273 e 277-283 (cap. VIII, par. 1-3, con Bibliografia ed Appendice), 315-350 (cap. X) [rist. in Ai confini dell’Impero, n. 264]. | Clicca qui per la ristampa |
113. Contributi alla storia di Bovino nel Medioevo: le pergamene, in Bovino dal paleolitico all’alto medioevo [Quaderno n. 1 del Museo civico “Nicastro”], Bovino 1989, pp. 61-108.
112. Comunità greche di Puglia in età sveva ed angioina: nuovi contributi, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina, Atti del Convegno di studio (Bitonto, 10-11 dicembre 1987), a cura di F. Moretti [Centro Ricerche di Storia e Arte Bitontina], Bitonto 1989, pp. 61-78 [rist. in Altamura bizantina e sveva, n. 302]. | Clicca qui per la ristampa |