Mi piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia una domanda, un commento o un suggerimento, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti e apprezzo il tuo feedback.

    P a s q u a l e   C o r s i
    PROFESSORE ~ STORICO

    102. Lucera tra Longobardi e Bizantini (secoli VII-XI), in Lucera tra Tardoantico e Altomedioevo [Atti del 18° Convegno sulla storia del cristianesimo in Puglia (Lucera, 26 maggio 1984)], Lucera 1987, pp. 79-103 [rist. in Ai confini dell’Impero, n. 264]. | Clicca qui per la ristampa |

    101. Arredi domestici e vita quotidiana, in Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo [Atti delle settime Giornate normanno-sveve (Bari, 15-17 ottobre 1985)], Bari 1987, pp. 75-111 (con Appendice contenente il glossario degli arredi, qui non pubblicato e invece stampato nel saggio su Lucera saracena (1989, n. 116) [rist. in Tra pubblico e privato, n. 213]. | Clicca qui per la ristampa |

    100. Aspetti e problemi del popolamento ai confini apulo-lucani in età bizantina, in Vedi Gravina III. Itinerario: il popolamento a Botromagno-Gravina, a cura di F. Raguso e M. D’Agostino, Bari 1987, pp. 81-88 [rist. in Bisanzio e la Puglia, n. 163].  | Clicca qui per la ristampa |

    98. La traslazione delle reliquie, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura di G. Otranto, Milano 1987, pp. 37-48.

    97. La traslazione di san Nicola da Mira a Bari, in I magnifici 47 (catalogo per la mostra di disegni di N. Bartoli), Comune di Bari, Assessorato alla Cultura, Bari 1987, pp. 1-2.

    95. La traslazione di san Nicola: le fonti [Biblioteca di San Nicola. Centro di Studi Nicolaiani. Studi e Testi, 8], Bari 1987, pp. 125 [cfr. rist. parziale in «Bollettino di San Nicola», XLVII (maggio-giugno 1998), pp. 8-22].