52. La presenza ebraica in Puglia. Fonti documentarie e bibliografiche, Bari s.d. (1981), particol. Introduzione e pp. 13-18 e 70-76 [rist. in Itinerari II, n. 277]. | Clicca qui per la ristampa |
51. La “Vita” di san Nicola, in «Bollettino di S. Nicola», 10 (1981), pp. 5-21.
50. Italia bizantina e postbizantina: rassegna bibliografica I, in «Nicolaus», IX,1 (1981), pp.177- 210.
49. Bari: gli Ebrei in Italia, in «Quaderni medievali», 12 (1981), pp. 227-235 [rist. in Itinerari n. 107]. Cfr. anche Convegno Internazionale “Italia Judaica”, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLI, 1-2-3 (1981), p. 131. | Clicca qui per la ristampa |
48. Soprannomi imperiali a Bisanzio, in «Quaderni medievali», 12 (1981), pp. 86-104 [rist. in Tra pubblico e privato, n. 213]. | Clicca qui per la ristampa |
47. Fonti diplomatiche e società provinciale a Bisanzio (Bari, 22 settembre – 4 ottobre 1980), in «Quaderni medievali», 11 (1981), pp. 159-167 [rist. in Itinerari, n. 107]. | Clicca qui per la ristampa |
46. I monasteri benedettini della Capitanata settentrionale, in Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo, a cura di M.S. Calò Mariani. I, Galatina 1981, pp. 47- 99.
45. La pubblica amministrazione a Bisanzio: aspetti e problemi, in L’educazione giuridica. IV, Il pubblico funzionario: modelli storici e comparativi, a cura di A. Giuliani e N. Picardi, Perugia 1981, pp. 71-96 [rist. in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia, n. 227]. | Clicca qui per la ristampa |