36. Lo “stato delle anime” di una parrocchia pugliese nel Settecento: S. Maria di San Severo nel 1724 e nel 1745, in «Notiziario storico archeologico del Centro di Studi Sanseveresi», VI (1979), pp. 23-49 [rist. in Memoria di una città, San Severo 2011, n. 374]. | Clicca qui per la ristampa |
35. La “Vita” di san Nicola e un codice della versione di Giovanni Diacono, in «Nicolaus», VII,2 (1979), pp. 359-380.
34. Studi recenti sul monachesimo italo-greco, in «Quaderni medievali», 8 (1979), pp. 244-261 [rist. in Itinerari, n. 107]. | Clicca qui per la ristampa |
33. La comunità greca di Altamura (4^ parte), in «Nicolaus», VII,1 (1979), pp. 91-135 [rist. in Altamura bizantina e sveva, n. 302]. | Clicca qui per la ristampa |
32. Comunità greche di Puglia in epoca federiciana, in «Archivio Storico Pugliese», XXXII, 1-4 (1979), pp. 103-122 [Relazione alla IV ediz. delle “Giornate Federiciane di Oria” (29-30 ottobre 1977)].
31. Storia delle istituzioni politico-amministrative nell’Italia meridionale bizantina (dispense), Chieti 1979, pp. 141-175.
30. Bari: la civiltà bizantina dal XII al XV secolo, in «Quaderni medievali», 7 (1979), pp. 181-189 [rist. in Itinerari, n. 107]. | Clicca qui per la ristampa |
29. Ricordo di Agostino Pertusi, in «Quaderni medievali», 7 (1979), pp. 5-9 [rist. in Itinerari, n. 107]. | Clicca qui per la ristampa |
28. Costante II in Italia (3^ parte), in «Quaderni medievali», 7 (1979), pp. 75-109 [rist. in La spedizione, n. 61]. | Clicca qui per la ristampa |
27. Dall’Antichità al Medioevo, in Storia di Puglia, a cura di G. Musca, I, Bari 1979, pp. 125- 146 [rist. in Bisanzio e la Puglia, n. 163]. | Clicca qui per la ristampa |