511. Tra archivi ed annotazioni erudite: le tracce del potere di età spagnola, in Nel Mezzogiorno d’Italia di età spagnola: i luoghi e le forme di esercizio del potere in provincia. Atti dell’Incontro di Studio (Bari, 15 e 24 settembre 2022), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXIV], Bari 2023, pp. 43-84.
510. Introduzione, ibid., pp. 7-9.
509. Introduzione a ANTONETTI A. – D’ANTINO G. – DI PIERRO W. - MONACO M., I vescovi di Lucera. Profili biografici, araldica e genealogia, a cura di M. Monaco [Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia. Ministero della Cultura. Puglia storica, 48], Schena Editore, Fasano 2023, pp. 21-25.
508. Questioni di storia del Medioevo in Terra di Bari tra Ottocento e Novecento: l’episcopato di Bartolomeo Carafa, in Chiesa e territorio in Puglia. La storia patrimonio di comunità. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta 2023, pp. 207-233.
507. Presentazione, in N. RONCONE, Vito Antonio Di Cagno. Sindaco di Bari e poeta dialettale [Istituto per la storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Bari], Bari 2023, pp. XIII-XVI.
506. Una professoressa sanseverese in esilio e il mistero di un libro fantasma, ovvero La fragilità della memoria, in Atti sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo, 17-18 novembre 2022), a cura di A. Gravina, II, Storia, San Severo 2023, pp. 95-112.
505. Prefazione a M. GALANTE, Bio-bibliografia cronologica (1925-2022) di Pasquale Soccio [Società di Storia Patria per la Puglia. Bibliografie e Fonti archivistiche, XV], Bari 2023, pp. 5-6.
504. Prefazione a G. PAPARELLA, Matteo Fantasia: vita pensiero opere [Quaderni dell’Archivio Storico Pugliese, XXXIX], Bari 2023, pp. 9-10; anche in «Il Fieramosca», L,3 (marzo 2023), p. 40.
503. Saluto, in I 40 anni del «Ragazzo d’oro Armando Rositani», in «Radar Levante», XXX (luglio 2022), pp. 3-6.
502. Gianfranco Liberati, commemorazione, in «Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici», n.s., XXXIII, 65-66 (dicembre 2022), pp. 150-153 [rist. in Gianfranco Liberati. In memoriam. Dediche, Testimonianze, Florilegio, Mesagne 2024, pp. 40-45].