401. Giovanna d’Arco tra storia e leggenda nel VI centenario della nascita (1412-2012), in Panorama culturale 2004/2013. Edizione del quarantennale dell’Associazione 1973-2013 [I Quaderni della “Sturzo”, n. 25], Associazione culturale “Luigi Sturzo”, Conversano 2013, pp. 222-231 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
400. La regina Giovanna I d’Angiò e la chiesa di San Giovanni Battista in San Severo. Tradizioni e interpretazioni a confronto, in Atti del 33° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 10-11 novembre 2012), a cura di A. Gravina, San Severo 2013, pp. 139-162.
399. Feudalità, istituzioni, economia, in Copertino: storia e cultura, a cura di M. Greco, Lecce 2013, pp. 177-204 (rist. del n. 373). | Clicca qui per la ristampa |
398. Prefazione a G. DI PERNA, I conti normanni di Lesina e Civitate: origini, famiglie, testimonianze, Malatesta Editrice, Apricena 2013, pp. 3-5.
397. Chiesa e società a Bari nel secolo XI. Dalla bizantinocrazia al dominio normanno, in Ministerium Pauperum. Omaggio a mons. Salvatore Palese, a cura di M. Spedicato [Quaderni dell’Idomeneo, n. 17], Edizioni Grifo, Lecce 2013, pp. 43-57.
396. Presentazione, in G. DIBENEDETTO – A. AGNUSDEI – A. POLICE VENTRIGLIA, Bona Sforza tra storia e novella, Adda Editore, Bari 2013, pp. 15-17.
395. Il Gargano nell’Alto Medioevo: popolamento e quadri territoriali, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, BR, 3-6 novembre 2011) [Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo. Atti dei Congressi, XX], Spoleto 2012, pp. 227-247.
394. Giuliana Mundi (1964-2012), in «Archivio Storico Pugliese», LXV (2012), pp. 191-192.
393. La Via Sacra Langobardorum. Atti del Convegno di Studi (Monte Sant’Angelo, 27-28-29 aprile 2007), a cura di P. Corsi, Foggia 2012, pp. 478. Del curatore anche la Premessa (pp. 5-6), e due saggi: Un itinerario al Gargano mistico (come Introduzione, pp. 15-23) e Testimonianze del passato. La “Via Sacra Langobardorum” nel “Teatro” di Matteo Fraccacreta (pp. 343-357).
392. Foggia al tempo di Federico II, in Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, in Atti del Convegno internazionale (Foggia-Lucera- Pietramontecorvino, 10-13 giugno 2009), a cura di P. Favia – H. Houben – K. Toomaspoeg [Acta Theutonica, 7], Galatina 2012, pp. 75-103 [rist., con modifiche, in Popolamento e sviluppo urbano, n. 385]. | Clicca qui per la ristampa |