Pasquale Corsi è nato a San Severo (FG) il 13 febbraio 1943. Ha frequentato il liceo classico “Matteo Tondi” di San Severo, ove ha conseguito la maturità nel 1961, qualificandosi al primo posto tra i candidati della sua Commissione d’esame. Nell’anno accademico 1964-1965 si è laureato in Lettere classiche con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Aldo Moro” di Bari, con una tesi in Storia bizantina.
Dopo la laurea ha insegnato negli anni compresi tra il 1965 e il 1971, con un intervallo dovuto all’obbligo del servizio militare, nelle scuole statali di I e II grado di varie città pugliesi. Nel medesimo periodo ha conseguito dapprima le abilitazioni all’insegnamento in Materie Letterarie e Filosofia e, poi, la nomina in ruolo mediante concorso nazionale.
Dal 1966 al 1971 ha prestato servizio quale assistente volontario e poi incaricato presso la cattedra di Filologia e Storia bizantina della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Il 16 giugno 1971 è stato nominato per concorso assistente ordinario alla medesima cattedra e, dall’anno accademico successivo, a quella di Storia medievale in seguito ad altro concorso.
Dal 1977 al 1985 ha svolto l’incarico di insegnamento di Filologia e Storia bizantina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Nel 1983 ha superato nella prima tornata il concorso nazionale di idoneità a professore associato (gruppo n. 61: Storia medievale). È stato pertanto chiamato quale associato per l’insegnamento di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari e, per supplenza, presso la Facoltà di Magistero.
Risultato vincitore del concorso per professore ordinario di prima fascia per l’insegnamento di Storia medievale (classe M-STO/01), è stato chiamato a questa cattedra presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari a partire dal 1° novembre 1990. A decorrere dall’anno accademico 1992-1993, è passato alla medesima cattedra presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dove ha continuato a svolgere per supplenza l’insegnamento di Storia bizantina sino al 2014-2015 compreso.
Durante questi anni ed anche oltre la data del pensionamento, avvenuta a decorrere dal 1° novembre 2013, è stato docente, con incarichi di supplenza/affidamento, nell’Università di Bari presso le Facoltà Magistero, di Lingue e Letterature straniere, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e la Conservazione dei Beni Culturali), di Scienza della Formazione e presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate. Ha tenuto anche seminari e cicli di lezioni di Storia medievale presso il Polo universitario di Taranto e presso l’Università di Foggia, compresa la sede staccata di Lucera (Beni Culturali). Ha svolto inoltre cicli di lezioni e seminari di Storia medievale presso le Università di Buenos Aires e di Conception dell’Uruguay.
È stato docente di corsi di perfezionamento in Storia del Mezzogiorno medievale e in Storia bizantina presso le Università di Bari, di Chieti e del Salento; di Archivistica Speciale e di Storia delle Istituzioni medievali presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bari; di Civiltà bizantina presso la SSIS Puglia. Ha inoltre insegnato, dal 1970 al 2015, Storia e Tradizioni bizantine dell’Italia meridionale presso l’Istituto “San Nicola” di Bari (divenuto poi Istituto Superiore di Teologia Ecumenica, sezione della Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino”) e Storia della Chiesa antica e medievale presso la Facoltà Teologica Pugliese.
È componente del comitato scientifico di numerosi Centri di Studi storici e di ricerca, italiani e stranieri, e di varie riviste di ambito storico. Dal 2015 è direttore della rivista «Archivio Storico Pugliese», organo ufficiale della Società di Storia Patria per la Puglia, di cui è Presidente. È anche socio ordinario dell’Accademia Pugliese delle Scienze, di cui è stato vicepresidente dal 2011 al 2019.
Pasquale Corsi è nato a San Severo (FG) il 13 febbraio 1943. Ha compiuto i suoi studi presso il Liceo classico “Matteo Tondi” di San Severo, ove ha conseguito la maturità nel 1961, qualificandosi al primo posto tra i candidati della sua Commissione d’esame. Si è poi iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, laureandosi in Lettere classiche con il massimo dei voti e la lode nell’anno accademico 1964-1965. Ha discusso la sua tesi di laurea in Storia bizantina su La concezione della storia nella “Historia Ecclesiastica” di Eusebio di Cesarea.
Subito dopo aver conseguito la laurea e prima della nomina per concorso ad assistente ordinario presso l’Università di Bari nel 1971, ha insegnato per alcuni anni nelle scuole statali di I e di II grado di varie città pugliesi (Poggio Imperiale, San Severo, Foggia, Molfetta e Bari), negli anni scolastici compresi tra il 1965-‘66 ed il 1970-’71, con un intervallo dovuto all’obbligo del servizio militare. Nei concorsi-esami di Stato per l’insegnamento nelle scuole superiori, banditi nel 1966 e nel 1968, ha conseguito le abilitazioni all’insegnamento in Materie Letterarie e in Filosofia. Per queste discipline ha inoltre ottenuto la nomina in ruolo, mediante concorso nazionale, alle corrispondenti cattedre nei Licei classici e scientifici e negli Istituti magistrali, cui ha successivamente rinunciato per il sopravvenuto passaggio nel ruolo degli assistenti ordinari.
Dal 15 dicembre 1966 al 9 gennaio 1971 ha prestato servizio quale assistente volontario alla cattedra di Filologia e Storia bizantina, nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari; dal 10 gennaio 1971 al 15 giugno 1971 ha prestato servizio presso la medesima cattedra come assistente incaricato. A partire dal 16 giugno 1971 è stato nominato assistente ordinario alla cattedra di Filologia e Storia bizantina, avendo superato il relativo concorso presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Aveva intanto conseguito l’idoneità nel concorso per un posto di assistente ordinario alla cattedra di Storia medievale, espletato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari nei giorni 25 e 26 novembre 1969. Non essendo stato più attivato l’insegnamento di Filologia e Storia bizantina a partire dall’anno accademico 1971-1972, ha prestato servizio come assistente ordinario alla cattedra di Storia medievale della suddetta Facoltà, sino al suo passaggio nel ruolo dei professori associati.
A partire dal 1° novembre 1977 gli è stato conferito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti l’incarico di insegnamento di Filologia e Storia bizantina, che ha tenuto di continuo sino al 20 aprile 1983; successivamente ha mantenuto il medesimo incarico a titolo di supplenza, sino all’anno accademico 1984-1985 compreso.
In data 20 aprile 1983 è stato inserito nel ruolo dei professori universitari, fascia degli associati, avendo superato nella 1^ tornata il relativo concorso di idoneità (gruppo n. 61: Storia medievale). È stato pertanto chiamato quale associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, per l’insegnamento di Storia bizantina. Ha inoltre svolto, a titolo di supplenza, l’insegnamento di Storia medievale presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari, dall’a.a. 1984-1985 al 1989-1990.
Risultato vincitore del concorso di professore ordinario di prima fascia per l’insegnamento di Storia medievale (classe M-STO/01), indetto con DD. MM. 4 agosto 1988 e 6 ottobre 1988, è stato chiamato a questa cattedra presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari a partire dal 1° novembre 1990, nel Corso di laurea di Pedagogia e Vigilanza scolastica. A decorrere dal 1° novembre 1992 è trasferito su domanda alla cattedra di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, dove ha continuato a svolgere per supplenza (dopo il passaggio da associato ad ordinario, quindi dall’a.a. 1990-1991) l’insegnamento di Storia Bizantina sino all’a.a. 2014-2015 compreso. È In pensione a decorrere dal 01 novembre 2013.
È stato inoltre docente, con incarichi di supplenza/affidamento, delle seguenti discipline: Filologia bizantina, presso le Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bari (dall’a.a. 1996-1997 al 2012-2013 compresi); Storia medievale, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Bari (dall’a.a. 2004-2005 al 2007-2008 compresi), Corso di laurea specialistica in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e la Conservazione dei Beni Culturali; Storia medievale, presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Bari, Corso di laurea in Scienze dell’Educazione (a.a. 2002-2003), e Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (dall’a.a. 2009-2010 al 2011-2012 compresi). Dall’inizio della loro istituzione e sino all’a.a. 1999-2000 ha tenuto i seminari di Storia medievale presso il Polo universitario di Taranto. Analogamente, dalla loro istituzione e sino al 1999 ha tenuto i seminari di Storia medievale presso l’istituenda Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Foggia; a partire dall’a.a. 2001-2002 e sino al 2008-2009 compresi, ha svolto per affidamento l’insegnamento di Storia medievale per il Corso di laurea in Beni Culturali nella sede di Foggia e in quella distaccata di Lucera. Negli a.a. compresi tra il 2013-2014 e il 2015-2016 ha tenuto per contratto presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate (LELIA) l’insegnamento di Storia bizantina, per il Corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte, e di Filologia bizantina, per il Corso di laurea in Traduzione specialistica. Nel 2005 ha inoltre svolto una serie di cicli di lezioni e di seminari di Storia medievale presso le Università di Buenos Aires e di Conception dell’Uruguay.
È stato docente nel Corso di perfezionamento in «Storia del Mezzogiorno medievale», istituito presso l’Università degli Studi di Bari dall’a.a. 1997-1998, e Direttore del Corso di perfezionamento in «Storia ed arte bizantina nel Mezzogiorno d’Italia», istituito presso la medesima Università. È stato componente sino al 2013 del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Storia dei centri, delle vie e della cultura dei pellegrinaggi nel medioevo euromediterraneo», con sede amministrativa presso l’Università degli Studi del Salento. Ha coordinato il lavoro di alcuni seminari a carattere interdisciplinare, in collaborazione con le cattedre di Storia medievale e di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Chieti.
Dall’anno accademico 1976-1977 al 2006-2007 è stato docente di Archivistica Speciale e di Storia delle Istituzioni medievali presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, annessa all’Archivio di Stato di Bari.
Dagli inizi degli anni Settanta e poi, a partire dall’a.a. 1980-1981 e sino al 2014- 2015 compresi, in qualità di docente stabile ha tenuto cicli di lezioni e seminari di Storia bizantina dell’Italia meridionale e di Tradizioni bizantine dell’Italia meridionale presso l’Istituto “San Nicola” di Bari, divenuto Istituto Superiore di Teologia Ecumenica “San Nicola” di Bari, sezione della Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” di Roma. In tale ambito si è occupato principalmente dell’analisi delle fonti, oltre che della metodologia della ricerca scientifica, con particolar riguardo ai problemi storiografici. Dal 2004-2005 al 2012-2013 è stato incaricato dell’insegnamento di Storia della Chiesa antica e medievale presso la Facoltà Teologica Pugliese.
È stato docente di Civiltà bizantina presso la SSIS Puglia, nelle sedi di Bari e poi di Foggia, negli a.a. compresi tra il 2000-2001 e il 2008-2009.
Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia dal 1986, è stato presidente della Sezione di San Severo-Alta Capitanata dal 2012 al 2015, oltre che presidente della Sezione di Bari nel 2002-2004. Componente del Comitato direttivo della Società dal 1994, Vicepresidente della Società nel 2000-2002 e 2012-2015, è stato eletto Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia a partire dal 2015, carica che tuttora ricopre.
Socio corrispondente dal 1998 e socio ordinario dal 2001 della Accademia delle Scienze di Puglia, di cui è stato vicepresidente nei trienni 2011-2013, 2014-2016 e 2017-2019.
È stato membro del comitato di redazione e/o del comitato scientifico di varie riviste di ambito storico, tra cui «Carte di Puglia», «Nicolaus», «Fogli di Periferia, «Studi Bitontini» e «La Porta d’Oriente». È stato cofondatore e redattore della rivista «Quaderni medievali», a partire dalla pubblicazione del primo fascicolo nel giugno 1976 e sino al 1996. È stato direttore del «Bollettino» della Sezione di Bari della Società di Storia Patria per la Puglia. Dal 2015 è direttore scientifico della rivista «Archivio Storico Pugliese», organo ufficiale della Società di Storia Patria per la Puglia.
È componente del comitato scientifico per il “Centro di Studi Storici della Chiesa di Bari”; per la Biblioteca ed Archivio Vescovile Diocesano di Melfi; per il “Centro di Studi per la Storia della Civiltà Bizantina in Italia meridionale”, con sede in Bari; per il “Centro di Studi Storici” di San Giovanni Rotondo; per il “Centro Ricerche di Storia ed Arte” di Bitonto; per il “Centro Studi Storici e Socio-religiosi in Puglia” in Puglia; per il “Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata”; per il “Centro Studi per il Medioevo di Capitanata e Mezzogiorno d’Italia”; per i Convegni sulla “Preistoria. Protostoria e Storia della Daunia”; per l’Associazione “The way to Jerusalem”. È socio fondatore (dal 1989) della “Associazione Internazionale per i rapporti con il Vicino Oriente”, denominata ENEC (“Europe Near East Center”); è socio, sin dalla fondazione, dell’”Associazione di Studi Tardoantichi” con sede in Portici. È stato componente del “Centro Interuniversitario di Studi delle Culture Adriatiche”; socio ordinario della “Accademia Angelica Costantiniana” di Roma e membro della “Associazione dei Medievalisti Italiani”. È presidente, sin dalla fondazione (a partire dal 2001), della giuria del “Premio Capitanata”.
– Premio “Umanesimo della Pietra” per la Storia (Martina Franca, edizione 2000, cerimonia di proclamazione 25 novembre 2000)
– Premio “Famiglia Dauna di Roma” (6 maggio 2010)
– Encomio per meriti professionali di livello nazionale ed internazionale, conferito dall’ Amministrazione comunale di San Severo, il 10 aprile 2011, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
– Premio “Tiberio Solis” (13 aprile 2013)
– Premio “Augustale d’Oro”, Anno 2013 – 4a edizione. Sez. Riconoscimento alla carriera (Città di Torremaggiore, Assessorato alla Cultura – Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti” (Torremaggiore, 6 giugno 2013)
– Premio “Noci per la Storia” (15^ edizione, 2019-2021)
Nel quadro generale della attività scientifica e didattica di Pasquale Corsi è possibile individuare alcune tematiche prevalenti e costantemente approfondite, accanto a ricerche di carattere collaterale e apparentemente discontinue, ma in
realtà pur sempre collegabili ai filoni principali, in un’ottica che tende ad ampliare con ulteriori integrazioni gli argomenti in esame ed i loro eventuali ristretti limiti cronologici. Al di là di questi aspetti, è indubbio che l’interesse principale, sempre
rilevabile anche se sotteso, è incentrato sulla storia dell’Italia meridionale durante il Medioevo, ma senza escludere indagini sui periodi precedenti e susseguenti, quando ciò risulta utile per la migliore comprensione di eventi e personaggi.
In tale prospettiva, aperta ad una valutazione complessiva delle questioni specifiche di volta in volta indagate, un ruolo importante è stato riservato allo studio dei rapporti tra Oriente ed Occidente (dal punto di vista politico, economico, religioso ecc.), che trovano quindi nel Mezzogiorno d’Italia un ambito privilegiato per l’esame degli incontri e degli scontri tra gruppi etnici ed istituzioni di varia origine, onde si determinano sviluppi talora inaspettati nella società coeva e, come spesso si riscontra, sul lungo periodo. Un nucleo abbastanza consistente di queste indagini è quindi riferibile alla presenza di Bisanzio ed all’influenza esercitata dalla sua civiltà, sia nel periodo della sua diretta dominazione politico-militare sia in quelli successivi, con i suoi specifici apporti e con le problematiche che ne sono derivate nel corso dei secoli e sino all’età contemporanea.
Un altro nucleo particolarmente rilevante, oltre che organicamente collegato ad una serie di ricerche cui è in grado di fornire una base di sicura validità scientifica, è rappresentato dalle indagini sulle fonti, quale che sia l’ambito culturale di provenienza. Si ritiene infatti che in tal modo si possa giungere ad una comprensione non dimidiata né settoriale di quegli articolati processi che hanno caratterizzato la storia del Mezzogiorno. L’analisi sistematica delle fonti latine e greche, cui si aggiunge all’occasione l’edizione di materiale archivistico inedito, permette un considerevole ampliamento ed una più completa puntualizzazione delle tradizionali acquisizioni storiografiche, come è possibile riscontrare su molteplici versanti. Ci si riferisce, ad esempio, alle vicende del popolamento e dello sviluppo degli insediamenti, in un reticolo che comprende sia le entità maggiori sia quelle considerate minori, con le relative conseguenze sulle attività economiche, la vita religiosa, la strutturazione sociale delle singole comunità ecc.; ne emerge pertanto un sistema più articolato del prevedibile e quindi sottratto a schematizzazioni preventive eccessivamente rigide.
In riferimento a queste impostazioni di fondo, trovano la loro idonea collocazione molteplici indagini su filoni altrimenti destinati a rilevanza secondaria, come ad esempio quelli riguardanti alcune peculiari aree territoriali, studiate nella fase di trapasso dall’evo antico all’età medievale soprattutto in Puglia, sui commerci e le principali vie di transito, sulle ricadute derivanti dal succedersi delle dinastie e dai connessi cambiamenti delle classi dirigenti. Alle questioni collegate alle caratteristiche delle locali comunità monastiche si richiama una serie di monografie, finalizzate ad una rielaborazione complessiva del fenomeno. In questa prospettiva unitaria (ma pur sempre attenta alle peculiarità dei singoli insediamenti ed al loro impatto sul territorio) si pongono anche le indagini sulla progressiva formazione di strutture ecclesiastiche stabili, all’influenza esercitata dall’affermarsi di nuove forme di spiritualità (come quelle promosse dagli Ordini mendicanti) e dalle modalità di sviluppo delle attività economiche della vita economica nelle città e nelle campagne.
Una parte non trascurabile dell’impegno di ricerca è stata riservata anche a settori e ad argomenti di solito abbastanza trascurati nella storiografia tradizionale o comunque considerati marginali, ma che in realtà si rivelano abbastanza innovativi e ricchi di spunti meritevoli di ulteriori approfondimenti. Tali possono essere considerate, ad esempio, le interpretazioni più o meno fantasiose di alcuni aspetti della civiltà medievale o di personaggi che ne riassumono simbolicamente le caratteristiche considerate tipiche, quali sono recepite nella cultura letteraria moderna e contemporanea (il cosiddetto “altro Medioevo”). Analogamente si è ritenuto di prestare adeguata attenzione a correnti di pensiero e ad esponenti di rilievo in ambito culturale che, in forme nuove e magari poco evidenti, si collocano su linee tematiche definibili di lungo periodo. Da questo punto di vista risultano certamente molto interessanti le ricerche sulla storia della Puglia lungo un arco cronologico molto ampio, che favoriscono indubbiamente l’individuazione sia dei fattori di continuità sia di rottura e che rispondono alla scoperta o alla migliore comprensione di una identità territoriale e culturale, quale emerge in rapporto alle finalità istituzionali promosse dalla Società di Storia Patria per la Puglia.
Le numerose recensioni, infine, le rassegne bibliografiche ed i resoconti critici di un buon numero di Seminari e di Convegni scientifici aprono a vasto raggio nuove piste di ricerca, permettendo un costante aggiornamento e l’acquisizione di elementi suscettibili di ulteriori sviluppi.
Voci dalla Grande Guerra, con i contributi di G. Paparella e F. Perna [Società di Storia Patria per la Puglia], Bari 2021.
Storia del Medioevo, a cura di P. Corsi, E. Pispisa e B. Vetere, Monduzzi Editore, Bologna 2008.
A parer mio III. Schegge e faville, Biblios Edizioni, Bari 2003.
Atti del IX Convegno Nazionale di Studi su Federico II di Svevia (Torremaggiore, 14 dicembre 2022), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXV], Bari 2025.
Nel Mezzogiorno d’Italia di Età spagnola: i luoghi e le forme di esercizio del potere in provincia. Atti dell’Incontro di Studio (Bari, 15 e 24 settembre 2022), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXIV], Bari 2023.
Gli anni del fascismo in Capitanata. Atti del Convegno (Foggia, 14-15 ottobre 2022), a cura di P. Corsi con la collaborazione di G. Trincucci [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXIII], I-II, Bari 2023.
Dall’alba della nuova Italia all’Unità. Progettualità e azioni politiche da Sud. Atti dell’Incontro di Studio (Bari- Brindisi-Lecce, 23 aprile-28 maggio 2020), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXXII], Bari 2022.
Dal riformismo carolino alle riforme di età napoleonica. Atti dell’Incontro di Studio (Bari, Brindisi, Lecce, Lucera, 16-19 aprile 2019), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXX], I-II, Bari 2020.
Carlo di Borbone e la “stretta via del riformismo” in Puglia. Atti dell’Incontro di Studio (Bari, Brindisi e Lecce, 14-15 e 17 dicembre 2017), a cura di P. Corsi [Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XXVIII], Bari 2019.
Isabella Chiaromonte di Copertino regina di Napoli, a cura di P. Corsi con la collaborazione di M. Greco, Edizioni Panico, Lecce 2017.
Percorsi. Miscellanea della Sezione di San Severo-Alta Capitanata, a cura di P. Corsi, Edizioni del Rosone, Foggia 2016.
La Via Sacra Langobardorum, a cura di P. Corsi [Atti del Convegno di Studi (Monte Sant’Angelo, 27-28-29 aprile 2007)], Edizioni del Rosone, Foggia 2012.
Corrado IV di Svevia. I discendenti di Federico II tra Regno ed Impero. Atti del I e del II Convegno di storia medievale (Casamassima, 27 giugno 2003 e 25 giugno 2004), a cura di P. Corsi [Terzo Millennio. Collana di Fonti e Studi storici, 6], Biblios Edizioni, Bari 2006.
Per antiche e per moderne carte. Scritti scelti di Salvatore Impellizzeri, a cura di P. Corsi [Terzo Millennio. Collana di Fonti e Studi storici, 4], Biblios Edizioni, Bari 2003.
San Nicandro Garganico tra Preistoria ed Età moderna, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 40], Quaderni del Sud, San Marco in Lamis 2002.
Pellegrinaggi, pellegrini e santuari sul Gargano, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 28], Quaderni del Sud, San Marco in Lamis 1999.
Monasteri e conventi del Gargano: storia, arte, tradizioni, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 22], Quaderni del Sud, San Marco in Lamis 1998.
Uomini, storia e civiltà nel Gargano tra Medioevo ed Età moderna, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 17], Quaderni del Sud, San Marco in Lamis 1997.
Chiara d’Assisi e il movimento clariano in Puglia, a cura di P. Corsi in collaborazione con F. L. Maggiore [Quaderni della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Puglia, 2], Messaggi, Bari 1996.
Il Gargano e il mare, a cura di P. Corsi [Biblioteca Minima di Capitanata, 13], Quaderni del Sud, San Marco in Lamis 1995.
1. «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», n.s., XI,4 (1966), pp. 185-186: S. IMPELLIZZERI, La letteratura bizantina da Costantino agli iconoclasti [Università degli Studi di Bari- Istituto di Storia Medioevale e Moderna. Saggi, 5], Dedalo Libri, Bari 1965, pp. 386.
2. «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 8-9 (XVIII-XIX), (1971-1972) (= Omaggio alla memoria di Giuseppe Rossi-Taibbi), pp. 348-352: A. GUILLOU, Studies on Byzantine Italy, Variorum Reprints, London 1970.
3. «Nicolaus», III,2 (1975), pp. 473-478: A. GUILLOU, La civilisation byzantine [Collection “Les grandes civilisation”, diretta da R. Bloch,14], Arthaud, Paris 1974, pp. 620.
4. «Nicolaus», IV, 2 (1976), pp. 446-448: A. GUILLOU, Le brébion de la métropole byzantine de Règion (vers 1050) [Corpus des actes grecs d’Italie du Sud et de Sicile. Recherches d’histoire et de géographie, 4], Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1974, pp. XIV-271 + 27 illustr. ed 1 tav. f.t.
5. «Quaderni medievali», 1 (giugno 1976), pp. 254-255: Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D’Elia, Dedalo Libri, Bari 1975, pp. VIII-346.
6. «Quaderni medievali», 1 (giugno 1976), pp. 257-258: A. GUILLOU, La civilisation byzantine [Collection «Les grandes civilisations», diretta da R. Bloch, 14], Arthaud, Paris 1974, pp. 620.
7. «Quaderni medievali», 1 (giugno 1976), pp. 258-260: S. IMPELLIZZERI, La letteratura bizantina. Da Costantino a Fozio [Le letterature del mondo, 45], Sansoni-Accademia, Firenze 1975, pp. 473.
8. «Quaderni medievali», 1 (giugno 1976), pp. 260-261: M. ANGOLD, A Byzantine Government in exile. Government and Society under the Laskarids of Nicaea (1204-1261), Oxford University Press, London 1975, pp. XX-332.
9. «Quaderni medievali», 1 (giugno 1976), pp. 261-263: «Byzantine and Modern Greek Studies», I (1975), King’s College, London, pp. 210.
10. «Quaderni medievali», 2 (dicembre 1976), pp. 297-298: A. N. STRATOS, Bisanzio nel VII secolo. V, Costantino IV, Estias, Atene 1974, pp. 195.
11. «Quaderni medievali», 4 (dicembre 1977), pp. 267-268: M. BELLOMO, Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna, Giannotta, Catania 1976, pp. 362.
12. «Quaderni medievali», 4 (dicembre 1977), pp. 274-275: A. GUILLOU, Aspetti della civiltà bizantina in Italia, Ecumenica Editrice, Bari 1976, pp. 519.
13. «Quaderni medievali», 4 (dicembre 1977), pp. 275-276: La caduta di Costantinopoli. I, Le testimonianze dei contemporanei. II, L’eco nel mondo, a cura di A. Pertusi [«Scrittori Greci e Latini»], Fondazione Lorenzo Valla e Mondadori, Verona 1976, pp. XCI+467+566.
14. «Nicolaus», V,1 (1977), pp. 254-255: G. DIBENEDETTO, Gli Archivi di Stato di Terra di Bari. I, Guida storica [Fonti e Studi di storia, legislazione e tecnica degli Archivi moderni, XII], Il Centro di Ricerca Editore, Roma 1976, pp. 258.
15. «Nicolaus», V,2 (1977), pp. 463-464: M. C. DE MATTEIS. La «teologia politica comunale» di Remigio de’Girolami, Pàtron, Bologna 1977, pp. CLVII-98.
16. «Quaderni medievali», 5 (giugno 1978), pp. 242-243: M. BUONGIORNO, L’amministrazione genovese nella «Romania». Legislazione-Magistrature-Fisco, Fratelli Bozzi, Genova 1977, pp. 347.
17. «Quaderni medievali», 5 (giugno 1978), pp. 243-244: I.P. MEDVEDEV, Vizantijskij Humanizm, XIV-XV ss., Edizioni «Iayka», Leningrado 1976, pp. 253.
18. «Quaderni medievali», 5 (giugno 1978), pp. 248-249: N. LAVERMICOCCA, Gli insediamenti rupestri del territorio di Monopoli [Corpus degli insediamenti medievali della Puglia, della Lucania e della Calabria, 1], Istituto di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, Bari 1977, pp. XXVII+161 con 166 ill., 14 tavv. di planimetrie e sezioni, 11 carte geografiche ed 1 carta archeologica.
19. «Quaderni medievali», 6 (dicembre 1978), pp. 262-263: Lo statuto di Gualdo Cattaneo del 1483, a cura di Grazia Nico Ottaviani [Quaderni del Centro per il Collegamento degli Studi Medievali e Umanistici nell’Università di Perugia, 2], La Nuova Italia, Firenze 1977, pp. XLVIII+183.
20. «Nicolaus», VI,2 (1978), pp. 390-391: Per Giuseppe Agnello [Archivio Storico Siracusano. Supplemento, n. 2], Società Siracusana di Storia Patria, Siracusa 1977, pp. 38, e Bibliografia degli scritti di Giuseppe Agnello, a cura di Santi L. Agnello e Giuseppe Palermo [Quaderni della Società Siracusana di Storia Patria, III], Siracusa 1978, pp. 165.
21. «Nicolaus», VII,2 (1979), pp. 418-419: P. VERRI, Le leggi penali militari dell’impero bizantino nell’alto medioevo [Supplemento al n. 1-2 della «Rassegna della Giustizia Militare», 1978], Roma 1978, pp. 215.
22. «Nicolaus», VII,2 (1979), pp. 419-421: G. DIMITROKALLIS, Contribution à l’étude des monuments byzantins et médiévaux d’Italie, Athènes 1971, pp. 242.
23. «Nicolaus», VII,2 (1979), pp. 421-422: J. FERLUGA, L’amministrazione bizantina in Dalmazia [Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Miscellanea di Studi e Memorie, XVII], Venezia 1978², pp. 297 (trad. italiana aggiornata della 1^ edizione: Vizantiska uprava u Dalmaciji, Beograd 1957).
24. «Nicolaus», VII,2 (1979), p. 423: T. LEOPIZZI, Matino. Storia e cultura popolare, Matino 1979, pp. XVI + 304.
25. «Quaderni medievali», 7 (giugno 1979), pp. 239-240: P. O. KRISTELLER, Concetti rinascimentali dell’uomo ed altri saggi [Il pensiero storico, 72], La Nuova Italia, Firenze 1978, pp. 332.
26. «Quaderni medievali», 7 (giugno 1979), pp. 240-241: Iz istorii kul’tury srednich vekov u Vozroždenija (= Dalla storia della cultura del Medioevo e del Rinascimento), Edizioni «Iayka», Mosca 1976, pp. 316; N. V. REVJAKINA, Problemy čeloveka v ital’janskom gumanizme, vtoroj poloviny XIV – pervoj poloviny XV v. (= Problemi dell’uomo nell’Umanesimo italiano, seconda metà del XIV – prima metà del XV secolo), Edizioni «Iayka», Mosca 1977, pp. 270; L. M. BATKIN, Ital’janiskie gumanisty: stil’ žizni, stil’ myšlenija (= Gli umanisti italiani: modi di vita e modi di pensiero), Edizioni «Iayka», Mosca 1978, pp. 198.
27. «Quaderni medievali», 7 (giugno 1979), pp. 242-243: La civiltà bizantina dal IX all’XI secolo. Aspetti e problemi [Corsi di studi – II, 1977], Università degli Studi di Bari, Centro di Studi Bizantini, Bari 1978, pp. 406.
28. «Quaderni medievali», 7 (giugno 1979), pp. 250-252: S. RAVEGGI – M. TARASSI – D. MEDICI, P. PARENTI, Ghibellini, Guelfi e Popolo Grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, La Nuova Italia, Firenze 1978, pp. XXI + 366.
29. «Quaderni medievali», 7 (giugno 1979), pp. 252-253: U. MAZZONE, «El buon governo». Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana [Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea. Studi e documenti, 18], Olschki, Firenze 1978, pp. XVI + 220.
30. «Quaderni medievali», 7 (giugno 1979), pp. 254-255: E. MATTIOCCO, Struttura urbana e società della Sulmona medievale, Sulmona 1978, pp. 254 + 38 figg.
31. «Quaderni medievali», 8 (dicembre 1979), pp. 268-269: M. BELLOMO, Saggio sull’Università nell’età del diritto comune, Giannotta, Catania 1979, pp. 290.
32. «Quaderni medievali», 8 (dicembre 1979), pp. 269-270: Istituzioni, cultura e società in Italia e in Polonia (secc. XIII-XIX), a cura di C. D. Fonseca [Atti del convegno italo-polacco di studi storici (Lecce-Napoli, 10-17 febbraio 1976)], Congedo, Galatina 1979, pp. 274.
33. «Quaderni medievali», 8 (dicembre 1979), pp. 277-278: A. VASINA, Lineamenti culturali dell’Emilia-Romagna. Antiquaria, erudizione, storiografia dal XIV al XVIII secolo, Longo, Ravenna 1978, pp. 206.
34. «Quaderni medievali», 8 (dicembre 1979), pp. 284-285: VIRGILIO MARONE, Epitomi ed Epistole, ediz. critica a cura di Giovanni Polara, traduz. di L. Caruso e G. Polara [Nuovo medioevo, 9], Liguori, Napoli 1979, pp. XLIV + 402.
35. «Quaderni medievali», 9 (giugno 1980), pp. 269-272: PH. ARIÈS, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, traduz. di Maria Garin [Storia e società], Laterza, Bari 1980, pp. VIII + 772.
36. «Quaderni medievali», 9 (giugno 1980), pp. 283-284: Le pergamene degli archivi vescovili di Amalfi e di Ravello. IV, 1190-1309. Le pergamene dell’archivio arcivescovile di Amalfi, a cura di Luigi Pescatore [Università degli Studi di Napoli. Istituto di Paleografia e Diplomatica, IX], Napoli 1979, pp. XLIX + 192.
37. «Quaderni medievali», 10 (dicembre 1980), pp. 318-319: A. SAITTA, 2000 anni di storia. II, Dall’impero di Roma a Bisanzio [Storia e società], Laterza, Bari 1979, pp. XII + 752.
38. «Quaderni medievali», 10 (dicembre 1980), pp. 320-321: M. MONTANARI, L’alimentazione contadina nell’alto Medioevo [Nuovo Medioevo, 11], Liguori, Napoli 1979, pp. 520.
39. «Quaderni medievali», 10 (dicembre 1980), pp. 323-324: C. VIOLANTE, Economia società istituzioni a Pisa nel Medioevo. Saggi e ricerche [Saggi, 48], Dedalo libri, Bari 1980, pp. 400.
40. «Nicolaus», VIII,1 (1980), pp. 211-212: V. PERI, Chiesa romana e “rito” greco. G. A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596) [Istituto per le Scienze religiose di Bologna. Testi e ricerche di Scienze religiose, 9], Brescia 1975, pp. 304.
41. «Nicolaus», VIII,2 (1980), pp. 465-466: G. PASSARELLI, Macario Crisocefalo (1300-1382): l’omelia sulla festa dell’Ortodossia e la basilica di S. Giovanni di Filadelfia [Orientalia Christiana Analecta, 210], Roma 1980, pp. 198 + fot. 16.
42. «Quaderni medievali», 12 (dicembre 1981), pp. 271-273: A. DUCELLIER, Il dramma di Bisanzio. Ideali e fallimento d’una società cristiana, introduz. di F. Burgarella, traduz. di A. Masturzo [Nuovo Medioevo,15], Liguori, Napoli 1980, pp. XXIV+276.
43. «Quaderni medievali», 12 (dicembre 1981), pp. 286-287: R. CAPRARA, La chiesa rupestre di San Marco a Massafra; ID., La chiesa rupestre della Buona Nuova a Massafra; ID., L’insediamento rupestre di Palagianello, I, Le chiese [Materiali per lo studio degli insediamenti rupestri medioevali della Puglia e del Materano, 1, 2 e 4], Firenze 1979, pp. 108; 1979, pp. 110; 1980, pp. 180.
44. «Quaderni medievali», 13 (giugno 1982), pp. 281-282: Miscellanea di studi storici [Università degli studi della Calabria. Dipartimento di Storia], Edizioni Brenner, Cosenza 1981, pp. 240.
45. «Quaderni medievali», 14 (dicembre 1982), pp. 253–255: A. VAUCHEZ, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age, d’après les procès de canonisation et les documents hagiographiques [Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 241], École française de Rome, Rome 1981, pp. X + 766 + 52 ill.
46. «Quaderni medievali», 14 (dicembre 1982), pp. 264-265: N. CILENTO, Poteri e strutture nell’Italia medievale del Sud, Opera Universitaria, Salerno 1981, pp. 122.
47. «Quaderni medievali», 14 (dicembre 1982), pp. 265-266: V. PALADINI – M. DE MARCO, Lingua e letteratura mediolatina [Testi e manuali per l’insegnamento del latino, 7], Pàtron 1980², pp. VIII + 320.
48. «Archivio Storico Pugliese», XXXV (1982), pp. 475-477: G. VALENTE-N. DE SARIO, La chiesa di S. Maria di Cesano, 1040-1980.
49. «Quaderni medievali», 17 (giugno 1984), pp. 220-222: Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo [Universale Laterza, 612], Laterza, Roma-Bari 1982, pp. XXVIII+264+24 ill.
50. «Quaderni medievali», 17 (giugno 1984), pp. 222-223: Note di civiltà medievale [Istituto di Studi medievali, Facoltà di Magistero, Lecce], Ecumenica Editrice, I-II, Bari 1979-1980, pp. 274 e 230.
51. «Quaderni medievali», 17 (giugno 1984), pp. 223-224: RODOLFO IL GLABRO, Storie dell’anno Mille, a cura di Giancarlo Andenna, traduz. di D. Tuniz [Le origini: storie e cronache,1], Jaca Book-Europía, Milano-Novara 1982, pp. 238 + 4 illustr. f.t.
52. «Quaderni medievali», 18 (dicembre 1984), pp. 214-216: A. P. KAZHDAN, Bisanzio e la sua civiltà, traduz. di G. Arcetri [Storia e società], Laterza, Roma-Bari 1983, pp. XVI + 234 + 37 illustr.
53. «Quaderni medievali», 19 (giugno 1985), pp. 238-239: A. SAITTA, 2000 anni di storia. III, Giustiniano e Maometto [Storia e società], Editori Laterza, Roma-Bari 1982, pp. VIII-560.
54. «Quaderni medievali», 19 (giugno 1985), pp. 265-266: Archivi, biblioteche ed istituzioni di interesse locale (cenni legislativi, istituzionali e storici), a cura di E. Damato Dibenedetto [Civiltà dell’Italia meridionale. Fonti e studi,1], Levante editrice, Bari 1984, pp. 186.
55. «Quaderni medievali», 20 (dicembre 1985), pp, 278-279: L. BALLETTO, Genova nel Duecento. Uomini nel porto e uomini sul mare, Università di Genova, Istituto di Medievistica [Collana storica di fonti e studi, 36], Genova 1983, pp. 294.
56. «Quaderni medievali», 20 (dicembre 1985), pp. 279-280: F. PATRONI GRIFFI, Banchieri e gioielli alla corte aragonese di Napoli, presentazione di R. Pane, Isveimer, Napoli 1984, pp.132+ill.
57. «Nicolaus», XII,1 (1985), pp. 241-242: R. SCOGNAMIGLIO, Inni di Romano il Melode [Centro Studi Nicolaiani. Studi e Testi, 1], Bari 1985, pp. 79.
58. «Nicolaus», XII,1 (1985), pp. 242-243: I Bizantini in Italia, a cura di G. Pugliese Carratelli [Antica Madre. Collana di studi sull’Italia antica], Milano 1982, pp. 693.
59. «Nicolaus», XII,1 (1985), pp. 244-245: H. G. BECK, Il millennio bizantino, ed. italiana a cura di E. Livrea, Roma 1981, pp. 451.
60. «Quaderni medievali», 21 (giugno 1986), pp. 287-288: L. PELLEGRINI, Insediamenti francescani nell’Italia del Duecento, Editrice Laurentianum [Studi e ricerche], Roma 1984, pp. 338 + Carta insediamenti francescani dell’Italia dei secoli XIII-XIV (1220-1340) f.t.
61. «Quaderni medievali», 21 (giugno 1986), pp. 288-290: M. TANGHERONI, La città dell’argento. Iglesias dalle origini alla fine del Medioevo, con un’appendice di C. Giorgioni Mercuriali [Nuovo Medioevo, 28], Liguori editore, Napoli 1985, pp. 462.
62. «Quaderni medievali», 21 (giugno 1986), pp. 295-296: H. HOUBEN, Il “libro del capitolo” del monastero della SS. Trinità di Venosa (Cod. Cas. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, presentazione di C. D. Fonseca [Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali. Materiali e documenti, 1], Congedo editore, Galatina 1984, pp. 288+7 ill.+ 4 tavv. col.+ 74 tavv. b.n.
63. «Quaderni medievali», 22 (dicembre 1986), p. 224: G. G. MERLO, Valdesi e valdismi medievali. Itinerari e proposte di ricerca, Claudiana [Studi storici], Torino 1984, pp. 158.
64. «Quaderni medievali», 22 (dicembre 1986), pp. 228-229: D.J. GEANAKLOPOS, L’imperatore Michele Paleologo e l’Occidente, 1258-1282. Studio sulle relazioni tra Bisanzio e il mondo latino, premessa e traduz. di F. Vergara, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Palermo 1985, pp. XII+460.
65. «Quaderni medievali», 22 (dicembre 1986), pp. 238-239: Brucato. Histoire et archéologie d’un habitat médiéval en Sicile, sous la direction de J.-M. Pesez, École Française de Rome, 78], Rome 1984, 2 voll, pp. VIII+472, IV+(473-828)+ illustr. e carte n.t. e f.t.
66. «Quaderni medievali», 22 (dicembre 1986), pp. 239-240: Breviarium ecclesiae ravennatis (Codice Bavaro), secoli VII-X, a cura di G. Rabotti, appendici documentarie a cura di C. Curradi, G. Rabotti, A. Vasina, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo [Fonti per la Storia d’Italia, 110], Roma 1985, pp. XCII+294; Ricerche e studi sul «Breviarium ecclesiae ravennatis» (Codice Bavaro), testi di A. Vasina et alii, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo [Studi Storici, 148-149], Roma 1985, pp. 196.
67. «Quaderni medievali», 23 (giugno 1987), pp. 253-255: L’aveu. Antiquité et moyen-âge (Actes de la table ronde organisée par l’École Française de Rome avec le concours du CNRS et de l’Université de Trieste, Rome, 28-30 mars 1984), présentation de J.-C. Maire-Vigueur, École Française de Rome [Collection de l’École Française de Rome, 88], Roma 1986, pp. 436.
68. «Quaderni medievali», 23 (giugno 1987), p. 272: A. MEYER, Zürich und Rom. Ordentliche Kollatur und päpstliche Provisionen am Frau- und Grossmünster 1316-1523 [Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 64], Max Niemeyer Verlag, Tübingen 1986, pp. XII-630 + 1 tav. f. t.
69. «Quaderni medievali», 23 (giugno 1987), p. 273: A. GROHMANN, L’imposizione diretta nei comuni dell’Italia centrale del XIII secolo. La “Libra” di Perugia del 1285, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria – École Française de Rome [Fonti per la storia dell’Umbria, 18 – Collection de l’École Française de Rome, 91], Perugia-Roma 1986.
70. «Quaderni medievali», 24 (dicembre 1987), pp. 205-206: F. CARDOT, L’espace et le pouvoir. Étude sur l’Austrasie mérovingienne, Publications de la Sorbonne [Histoire ancienne et médiévale, 17], Paris 1987, pp. 326 + 11 cartes.
71. «Quaderni medievali», 24 (dicembre 1987), pp. 209-210: A. GIALLONGO, Il galateo e la donna nel Medioevo, Maggioli Editore, Rimini 1987, pp. 192.
72. «Quaderni medievali», 24 (dicembre 1987), pp. 219-221: H. BRESC, Un monde méditerranéen. Economie et société en Sicile (1300-1450), École Française de Rome [Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 262] e Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, Palermo 1986, I-II, pp. VIII + VI + 982 + tableaux, cartes, graphiques.
73. «Quaderni medievali», 25 (giugno 1988), p. 284: C. SCHUCHARD, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im späten Mittelalter (1378-1447), Max Niemeyer Verlag [Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 65], Tübingen 1987, pp. XVI-424.
74. «Quaderni medievali», 25 (giugno 1988), p. 285: Acta felicis urbis Panormi, Registri di lettere ed arti (1328-1333), a cura di P. Corrao, prefaz. di R. Giuffrida, Municipio di Palermo, Assessorato ai Beni Culturali – Archivio Storico, Palermo 1986, pp. LX + 372.
75. «Quaderni medievali», 26 (dicembre 1988), pp. 265-267: Scuola, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, a cura di M. Bellomo [Studi e ricerche dei «Quaderni catanesi», 7-8], Tringale Editore, I-II, Catania 1985-1987, pp. 328 e 250.
76. «Quaderni medievali», 26 (dicembre 1988), pp. 267-268: C. D. POSO, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società [Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, s. II, Saggi e ricerche, 1], Congedo editore, Galatina 1988, pp. 260 + 5 ill. f. t.
77. «Quaderni medievali», 27 (giugno 1989), pp. 232-233: J. M. MONSALVO ANTÓN, El sistema politico ejempo del señorio medieval de Alba de Tormes y su Concejo de Villa y Tierra, Ediciones Universidad de Salamanca [Documentos y Estudios para la historia del Occidente peninsular durante la Edad Media, 10], Salamanca 1988, pp. 494.
78. «Quaderni medievali», 27 (giugno 1989), pp. 233-234: R. BORDONE, La società cittadina del Regno d’Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Deputazione Subalpina di Storia Patria [Biblioteca storica subalpina, 202], Torino 1987, pp. 236.
79. «Quaderni medievali», 27 (giugno 1989), p. 238: A. ZORZI, L’amministrazione della giustizia penale nella repubblica fiorentina. Aspetti e problemi [Biblioteca storica toscana, serie I, 23], Leo S. Olschki Editore, Firenze 1988, pp. VI-126.
80. «Quaderni medievali», 28 (dicembre 1989), pp. 242-243: G. SCHRAMM, Eroberer und Eingesessene. Geographische Lehnnamen als Zeugen der Geschichte Südosteuropas im ersten Jahrtausend n. Chr., Anton Hiersemann, Stuttgart 1981, pp. XII+468+ 6 carte.
81. «Quaderni medievali», 28 (dicembre 1989), pp. 272-273: O. MAZZOTTA, Monaci e libri greci nel Salento medievale, Bibliotheca Minima [Scriptorium, 2], Novoli 1989, pp. XVI+126+48 illustr. f.t.+ 2 carte f.t.
82. «Quaderni medievali», 29 (giugno 1990), pp. 253-254: G. PISTARINO, I Gin dell’Oltremare, Istituto Colombiano [Studi e testi, 11], Genova 1988, pp. 514+13 carte geografiche.
83. «Quaderni medievali», 30 (dicembre 1990), pp. 300-302: D’une ville à l’autre: structures matérielles et organisation de l’espace dans les villes européenne (XIIIe-XVIe siècles), Actes deu colloque organisé par l’École Française de Rome avec le concours de l’Université de Rome ( Rome, 1-4 décembre 1986), édités par J—C. Maire Vigueur, École Française de Rome [Collection de l’École Française de Rome, 122], Rome 1989, pp. VI-886+ illustr. b.n. e col.
84. «Quaderni medievali», 30 (dicembre 1990), pp. 302-303: Storia della Sicilia e tradizione agiografica nella tarda antichità [Atti del Convegno di studi (Catania, 20-22 maggio 1986)], a cura di S. Pricoco, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (CZ) 1988, pp. 236.
85. «Quaderni medievali, 31-32 (1991), pp. 358-359: G. VALENTE, Le questioni giurisdizionali tra gli arcipreti di Terlizzi e i vescovi di Giovinazzo. Documenti inediti (secoli XI-XV), Società di Storia Patria per la Puglia [Bibliografie e Fonti archivistiche, 10], Bari 1988, pp. 156+ 2 tavv.
86. «Quaderni medievali», 33 (giugno 1992), pp. 276-277: G. LA MANTIA, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, vol. I (1282-1290), premessa di V. D’Alessandro, Società Siciliana per la Storia Patria [Documenti per servire alla storia di Sicilia, I serie, Diplomatica, 22], Palermo 1917, rist. anast. Palermo 1990, pp. XIV+CCXVI+698.
87. «Quaderni medievali», 34 (dicembre 1992), pp. 277-278: R. PICCHIO, Letteratura della Slavia ortodossa (IX-XVIII sec.), Edizioni Dedalo [Storia e civiltà, 30], Bari 1991, pp. 548.
88. «Quaderni medievali», 36 (dicembre 1993), pp. 232-233: I trattati con Aleppo. 1207-1254, a cura di M. Pozza [Pacta Veneta, 2], Il Cardo editore, Venezia 1990, pp. 75.
89. «Quaderni medievali», 38 (dicembre 1994), pp. 221-223: Lanfranco di Pavia e l’Europa del secolo XI nel IX centenario della morte. Atti del convegno internazionale di studi (Pavia, 21- 24 settembre 1989), a cura di G. D’Onofrio [Italia sacra, 51], Roma 1993, pp. XIV-774 (in Appendice la Vita Lanfranci, a cura di G. Gibson).
90. «Quaderni medievali», 38 (dicembre 1994), pp. 223-224: A. MERIGGI, Corrado I d’ Antiochia. Un “principe” ghibellino nelle vicende della seconda metà del XIII secolo, Urbino 1990, pp. 208.
91. «Quaderni medievali», 38 (dicembre 1994), pp. 246-247: I patti con Brescia. 1252-1339, a cura di L. Sandini [Pacta Veneta, 1], Venezia 1991, pp. 150 + 8 tavv. f. t.
92. «Quaderni medievali», 38 (dicembre 1994), p. 247: Acta iuratorum et consilii civitatis et insulae Maltae, a cura di G. Wettinger, traduz. di P. Corrao [Associazione di Studi Malta – Sicilia. Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani], Palermo 1993, pp. 1040.
93. «Quaderni medievali», 40 (dicembre 1995), pp. 272-274: E. CROUZET-PAVAN, «Sopra le acque salse». Espaces, pouvoir et société à Venice à la fin du Moyen Age, préface de P. Toubert, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo [Nuovi Studi Storici, 14*], Roma 1992, pp. X+1122 + 18 carte + 11 illustr.
94. «Bonifica», XVI, 3 (luglio-settembre 2001), pp. 87-88 (con il titolo redazionale Per la storia di San Marco in Lamis): T. NARDELLA, Sopra la Chiesa collegiale di San Marco in Lamis, di badia insigne e di regio patronato [Biblioteca Minima di Capitanata, 33], San Marco in Lamis 2000, pp. 98.
95. «Carte di Puglia», VI,2 (2004), pp. 77-79: C. SERRICCHIO, Siponto – Manfredonia [Città e paesi di Puglia, 6], Edizioni del Rosone, Foggia 2004 [recensione rist. in Itinerari di ricerca III, Bari 2014, pp. 260-261].
96. «Carte di Puglia», VIII,2 (dicembre 2006), pp. 73-75: C. SERRICCHIO, L’Islam e la Croce, Marsilio, Venezia 2002.
97. «Fogli di periferia», XVIII, 1-2 (2007), pp. 179-180: V. DE BELLIS – R. COLONNA, Bitritto nella storia della Terra di Bari: dall’età peuceta all’area metropolitana, Bari 2007 [recensione rist. in Itinerari di ricerca III, Bari 2014, pp. 267-269].
98. «Il paese. Periodico turese di informazione e cultura», XXII, n. 176 (giugno-luglio 2009), p. 14: D. RESTA, Turi, dalle origini al 1865, Turi 2009 [recensione rist. in Itinerari di ricerca III, Bari 2014, p. 265-267].
99. «Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici», n. s., nn. 59-62 (dic. 2019-dic. 2020), pp. 181-183: N. RONCONE, Guarda il calor del sol che si fa vino, Bari 2020 (recensione rist. in N. RONCONE, Recensioni e testimonianze. Appendice a Guarda il calor del sol che si fa vino [Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Bari], Bari 2021, pp. 35-38).